In questo affascinante viaggio compiuto nell’universo latomistico, gli autori hanno incontrato ben 33 liberi muratori provenienti da 15 nazioni diverse, di cui 5 italiani, che si sono conquistati il prestigiosissimo premio Nobel: Giosue Carducci nel 1906, per la Letteratura, Camillo Golgi nello stesso anno, per la Medicina, Ernesto Teodoro Moneta nel 1907, per la Pace; Enrico Fermi nel 1938, per la Fisica, Salvatore Quasimodo nel 1959, per la Letteratura. Questo lavoro intende essere, con sempli-cità e senza forzature di sorta, l’ennesima prova della grande levatura, del talento, dell’originalità, della sapienza, di tanti uomini appartenenti alla massoneria internazionale che hanno contribuito in modo decisivo al bene dell’umanità.
GLI AUTORI
Massimo Andretta, Lorenzo Bellei Mussini, Claudio Bonvecchio, Paolo Calzoni, Alessandro Cecchi Paone, Elisabetta Cicciola, Angelo Di Rosa, Fabio Federico, Gianmichele Galassi, Giovanni Greco, Velia Iacovino, Fabio Martelli, Paolo Nucci Pagliaro, Michele Pietrangeli, Marco Rocchi, Flaviano Scorticati e Raffaele Sechi.
Giovanni Greco
Giovanni Greco (Salerno 1950), già professore or-dinario di Storia contemporanea al Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Ha insegnato all’Università degli Studi di Salerno, all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e all’Accademia Militare di Modena. Ha lavorato nelle facoltà di Lettere e filosofia, Magistero, Scienze umane, Lingue e letterature straniere, Scienze politiche, Giurisprudenza, Scienze della formazione. Ha al suo attivo 259 pubblicazioni, di cui 71 fra monografie e curatele. Ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali e dirige riviste e collane. Per la casa editrice Mimesis, nella collana “Il flauto magico”, ha già pubblicato Gran Maestri d’Italia 1805-2020. Il diritto e il rovescio della storia del Goi attraverso i suoi massimi esponenti (Milano-Udine 2020) e In nome del padre e dei fratelli. Sacerdozio e massoneria (Milano-Udine 2020).
Velia Iacovino
Velia Iacovino, giornalista professionista, consulente di direzione del mensile del Grande Oriente d’Ita- lia, “Erasmo”, direttore editoriale della testata online “Futuro Quotidiano”, scrive per la rivista “L’Eterno Ulisse” ed è Chief Content Advisor dell’Associated Medias Press Agency per il Medio Oriente e l’Africa. Ha collaborato con il quotidiano “Linkiesta” e con l’Agenzia Nova. È stata condirettore dell’agenzia di stampa Adnkronos, dove ha cominciato la sua car- riera nel 1986 come redattore degli Esteri. Laureata in lettere, con un Master in Lingue e Culture Orientali all’Università Iulm, ha al suo attivo diverse pubblicazioni, tra cui Il sipario della mezzaluna (1988), uno studio sulle origini dello spettacolo nel mondo islamico, ed “Eravamo un paese per giovani”, un libro de- dicato ai protagonisti del Risorgimento. È presidente del Franco Cuomo International Award. Ha tenuto corsi di Teorie e Tecniche della Comunicazione presso enti pubblici e presso Rome University of Fine Arts.