È online Erasmo di dicembre 2024

Il numero apre con la notizia della condanna dell’ Italia da parte della Corte dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo per il sequestro degli elenchi degli iscritti al Goi di Sicilia e Calabria disposto il primo marzo del 2017 dalla Commissione Antimafia presieduta dall’on. Rosy Bindi. Uno storico risultato, come lo ha definito il Gran Maestro…

La R∴ L∴ Girolamo Savonarola all’Or∴ di Ferrara dona una DAE alla comunità.

Il cinque dicembre 2024, presso la Sala Consiliare del Comune di Ferrara, alla presenza degli Assessori Nicola Lodi e Cristina Coletti, insieme ai rappresentanti del 118 e delle Aziende Sanitarie di Ferrara, è stata ufficialmente presentata alla stampa e alla cittadinanza, la messa in opera e attivazione dei primi Defibrillatori semi Automatici Esterni donati alla…

Grande successo per il “Ritiro Circoscrizionale” a Bertinoro

È stato sotto il sostegno di squadra e compasso, ma anche del sereno convivio, che si è tenuto il “Ritiro Circoscrizionale” del Collegio dell’Emilia-Romagna, nell’incantevole cornice della Rocca di Bertinoro in provincia di Forlì-Cesena. Nella due giorni di lavoro, dal 22 al 24 novembre dell’anno dell’Era Volgare 2024, molteplici sono stati i temi affrontati e…

È online Erasmo di ottobre 2024

 È online Erasmo di ottobre 2024. Il numero apre sulla presenza del Grande Oriente d’Italia in prima linea sulla scena internazionale e sulla fitta agenda estera del Gran Maestro Antonio Seminario, che nelle ultime settimane è stato a Vienna dove ha preso parte alle celebrazioni per i 240 anni della Gran Loggia d’Austria e a Lisbona per l’insediamento…

È online Erasmo di settembre 2024

Il numero è dedicato alle celebrazioni dell’Equinozio d’Autunno e della Breccia di Porta Pia e apre con l’allocuzione pronunciata dal Gran Maestro Antonio Seminario durante la Tornata Rituale per la prima volta organizzata nel parco di Villa Il Vascello alla quale hanno preso parte oltre 600 fratelli. Seguono: un articolo sui due tradizionali appuntamenti al…

1973: muore Salvador Allende, il Fratello socialista Presidente del Cile, durante l’assalto al Palazzo della Moneta da parte dei militari golpisti fedeli a Pinochet.

Undici di settembre 1973; muore Salvador Allende, il Fratello socialista Presidente del Cile, durante l’assalto al Palazzo della Moneta da parte dei militari golpisti fedeli a Pinochet. L’iniziazione nel 1935 Nato a Valparaíso il 26 giugno 1908 da una famiglia benestante, Allende frequentò il Liceo Eduardo de la Barra e conobbe l’anarchico Juan De Marchi,…