Seleziona un articolo da leggere
300 ANNI: LO SPOT DEL CONVEGNO
Per chi non lo avesse ancora visto, pubblichiamo lo spot del convegno “300 Anni: la Massoneria incontra Bologna”, in corso di trasmissione sulla tv locale Telesanterno, alle 20.30 e alle 20.45 dal 17 al 24 giugno 2017
INTERVISTA AL PRESIDENTE MARIO MARTELLI
Radio Città del Capo intervista Mario Martelli, Presidente del Collegio Circoscrizionale dei MM∴ VV∴ dell’Emilia Romagna, del Grande Oriente d’Italia.
300 ANNI: LA MASSONERIA INCONTRA BOLOGNA – NUOVA RASSEGNA STAMPA
Nell’area Rassegna Stampa è possibile trovare gli ultimi articoli usciti su alcune testate locali, inerenti l’evento per i 300 anni della Massoneria, organizzato dal Collegio dei MM∴ VV∴ dell’Emilia Romagna.
A BOLOGNA CONVEGNO PUBBLICO PER I 300 ANNI DELLA MASSONERIA
In occasione dei 300 anni dalla fondazione della Massoneria moderna, il Collegio Circoscrizionale dei MM∴VV∴ dell’Emilia Romagna, organizza un CONVEGNO PUBBLICO che si terrà a Bologna domenica 25 giugno alle ore 10,30, presso la Sala della cultura del Museo della Città, in via Castiglione n. 8. L’evento è pubblico ed aperto anche ai profani. Programma…
A FERRARA, TORNATA NELLA NATURA PER CELEBRARE “4300 ANNI DI VERA LUCE”
Si terrà Venerdì 16 Giugno 2017 al calar del sole (ore 20.30) presso l’Oasi Naturalistica-Esoterica “Il Seme” di Ponterodoni (Bondeno) la tradizionale tornata solstiziale “a cielo aperto” organizzata dalla Loggia Giordano Bruno di Ferrara, congiuntamente alle altre logge estensi (Savonarola, Meuccio Ruini e Sol Invictus), con l’egida del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili dell’Emilia Romagna…
A PARMA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “DAL RISORGIMENTO AL MONDO NUOVO” di Marco Cuzzi (Le Monnier)
Venerdì 19 maggio, alle ore 17, presso la Biblioteca Palatina di Parma, presentazione del libro “DAL RISORGIMENTO AL MONDO NUOVO” di Marco Cuzzi (Le Monnier) Non esiste studio sulla Grande Guerra italiana che non veda citata la massoneria. Quest’ultima appare di continuo nel racconto del conflitto, ma, così come compare, tende ad eclissarsi rapidamente, almeno…
ARTE E ESOTERISMO, POESIA E MISTERO. COSI’ GLI ARCANI ISPIRAVANO ARIOSTO
Le Logge a convegno sui retroscena della cultura rinascimentale. Se la magia non è altro che l’arte di interpretare le immagini, Ferrara in questo, nei secoli, ha giocato un ruolo determinante, accogliendo a sé i maggiori esperti, in materia. Soprattutto nel periodo estense, e ancor più in quello di Ludovico Ariosto, in cui astrologia, magia,…
È MORTO GIANCARLO MUSI (94 ANNI) DECANO DEI MASSONI FERRARESI
[one_half] [/one_half] [one_half] Si è spento nei giorni scorsi, all’età di 94 anni, Giancarlo Musi, decano dei massoni ferraresi e probabilmente dell’intera Emilia Romagna. Iniziato nella Loggia Savonarola 104, la più “antica” dell’Oriente di Ferrara il 18 Marzo del 1952, ne era divenuto in seguito Maestro Venerabile. Musi era conosciuto anche come decano dei giornalisti ferraresi.…