Con “Informazione Scozzese” inaugura una nuova sezione della Biblioteca Digitale
Sono otto gli ordini e i riti riconosciuti dal Grande Oriente d’Italia: Il Regime Scozzese Rettificato Il Rito di York…
Sono otto gli ordini e i riti riconosciuti dal Grande Oriente d’Italia: Il Regime Scozzese Rettificato Il Rito di York…
25 aprile. Ottanta anni fa l’Italia si liberava dal nazifascismo. Una ricorrenza scolpita nei cuori dei liberi muratori. Il 25…
👉 È online Erasmo di marzo 2025 ➡️ In apertura l’annuncio della Gran Loggia 2025 che si terrà il 4…
👉 Diciotto di marzo 1314; Jacques De Molay, Gran Maestro dei Templari, è arso sul rogo con l’accusa di eresia…
Villa il Vascello, sede nazionale del Grande Oriente d’Italia, luogo ricco di bellezza e di memoria, inserita dal Fai nel…
Dal vicolo degli alchimisti della città vecchia al Ponte Carlo, dai segreti del vecchio quartiere ebraico alla collina di Vyšehrad,…
👉 È online Erasmo di febbraio 2025 ➡️ È online il numero di Erasmo di febbraio 2025. L’apertura è dedicata…
👉 Muore a Bologna il 16 febbraio 1907 il Premio Nobel Giosuè Carducci. ➡️ La salma del poeta fu vestita…
👉È online Erasmo di gennaio 2025 ➡️ È online Erasmo di gennaio 2025. In apertura i cento anni dall’inizio dell’ascesa…
👉 Il Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili dell’Emilia Romagna è su Internet con molte sorprese. Ecco dove trovarci: ✔️ Su Facebook: www.facebook.com/GOIEmiliaRomagna…
19 di gennaio 1910; muore Andrea Costa, Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d’Italia, tra i fondatori del socialismo italiano,…
👉 Giornata nazionale della Bandiera ➡️ Sette gennaio 1797; a Reggio Emilia nasce la bandiera tricolore della Repubblica Cispadana che…
31 di dicembre 1855; nasce il famoso poeta Giovanni Pascoli, figura emblematica della letteratura italiana di fine ‘800 secondo cui…
Il numero apre con la notizia della condanna dell’ Italia da parte della Corte dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo per…
Il cinque dicembre 2024, presso la Sala Consiliare del Comune di Ferrara, alla presenza degli Assessori Nicola Lodi e Cristina…
È stato sotto il sostegno di squadra e compasso, ma anche del sereno convivio, che si è tenuto il “Ritiro…
👉 È online Erasmo di novembre 2024. Il numero apre con il comunicato del Grande Oriente d’Italia e poi con…
È online Erasmo di ottobre 2024. Il numero apre sulla presenza del Grande Oriente d’Italia in prima linea sulla scena internazionale e…
👉La loggia Francesco Baracca n° 414 all’Oriente di Lugo ha celebrato i 75 anni con un convegno e una tornata…
Il numero è dedicato alle celebrazioni dell’Equinozio d’Autunno e della Breccia di Porta Pia e apre con l’allocuzione pronunciata dal…
Undici di settembre 1973; muore Salvador Allende, il Fratello socialista Presidente del Cile, durante l’assalto al Palazzo della Moneta da…
𝐈𝐋 𝐌𝐀𝐍𝐈𝐅𝐄𝐒𝐓𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐗𝐗 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟒 Gran Maestro Antonio Seminario Sono tempi estremamente critici e cupi quelli che l’Umanità sta…
🇮🇹 Cinque di settembre 1827; nasce il Fratello 〽️Goffredo Mameli, poeta, patriota, eroe del Risorgimento e autore del Canto degli…
Vieni a trovarci! A Villa Il Vascello a Roma, sede nazionale del Grande Oriente d’Italia, per sabato 21 settembre 2024…
👉 Trenta di agosto 1932; muore Domizio Torrigiani, tre volte Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, noto come il “Gran…
Il Grande Oriente d’Italia si prepara a celebrare l’Equinozio d’Autunno che segna la ripresa dei lavori nelle logge e l’anniversario…
28 di agosto 1749; nasce Wolfgang Von Goethe, genio poliedrico e grande letterato, poeta e scrittore. Fu un entusiastico Massone…
👉 26 di agosto 1795; muore Giuseppe Balsamo, Conte di Cagliostro, condannato per eresia nell’ambito della strategia politica della Chiesa…
👉 20 di agosto 1901; nasce il celebre poeta Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la Letteratura, figura di spicco dell’Ermetismo,…
18 agosto 1936; Federico García Lorca, celebre poeta e drammaturgo spagnolo, viene assassinato dai falangisti del dittatore Francisco Franco perché…
È online Erasmo di luglio 2024. Il numero apre con la notizia della donazione al Comune di Livorno , il…
La Fondazione Grande Oriente d’Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia bandiscono una Borsa di studio intitolata a “Giovanni Spadolini”…
👉 Trenta di giugno 1849; sul Gianicolo a Roma, a Villa Spada e a Villa del Vascello, oggi sede del…
Il numero apre con il primo viaggio ufficiale all’estero del Gran Maestro Antonio Seminario, che si è recato ad Utrecht…
21 di giugno 1931; nasce il grande apneista e fratello Enzo Maiorca, noto come il “re degli abissi”, attivista per…
Buon Solstizio d’Estate a tutti i fratelli! Luce, Bellezza, Armonia… È quanto augura a tutti i fratelli il Gran Maestro…
Un debutto importante sulla scena internazionale, che conferma il prestigio di cui gode il Goi in Europa, quello del Gran…
👉Nove di giugno 1889; inaugurata a Campo de’ Fiori a Roma a statua di Giordano Bruno, un’opera voluta dalla Massoneria…
30 maggio 1778; muore l’illustre Fratello François-Marie Arouet, noto come Voltaire, figura chiave dell’Illuminismo e fervente sostenitore dell’idea di libertà…
👉 È online Erasmo di maggio 2024 (🔗 sfoglia https://shorturl.at/h9lJY), che apre con un articolo dedicato al lavoro, “bene supremo…
26 di maggio 1907; nasce il famoso attore John Wayne, star del cinema e icona dell’epopea del West. Un Fratello…
👉 Forse non sapevi che… in pieno centro a Bologna, nella lunga strada che porta il suo nome, si trova…
📌 La leggenda del Piave: https://www.youtube.com/watch?v=mXzeQqBy_Z4 (con testo) ➡️ Il 24 maggio 1915, dieci mesi dopo l’inizio delle ostilità in…
🎥 Guarda e ascolta la celebre “Take the A Train”: https://lc.cx/bckEdH (segmento del film Reveille with Beverly del 1943). …
Accadde Oggi 9 maggio 1888; nasce a Lugo di Romagna il nostro famoso Fratello aviatore Francesco Baracca, pioniere del volo…
👉 7 maggio 1824; duecento anni fa la prima esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven e del celeberrimo Inno alla…
È stata occasione di unità, fratellanza e comunione, la visita alla Mostra dei Preraffaeliti ai Musei di San Domenico a…
È online il primo numero dell’anno di Nuovo Hiram, lo storico quadrimestrale del Grande Oriente d’Italia. Ecco tutti gli articoli:…
E’ online Erasmo di aprile 2024 interamente dedicato alla Gran Loggia “La Luce delle idee nella bellezza delle azioni”, che…
La massoneria nel mondo, a cura di Giovanni Greco, presentazione di Marco Veglia,prefazione di Pasquale La Pesa, Persiani editore, Bologna…
Tredici di aprile 1808; nasce il celebre fratello Antonio Meucci, riconosciuto come l’inventore del “telettrofono”, che diverse fonti indicano come…
Primo aprile 1871; da Caprera, Giuseppe Garibaldi, su esortazione della contessa Anna Winter, fonda la “Società Reale per la protezione…
È online Erasmo di marzo 2024 Sfoglia: https://tinyurl.com/55×78695 È online Erasmo di marzo 2024 dedicato al programma della Gran Loggia…
Per partecipare agli eventi della Gran Loggia 2024, 𝐋𝐚 𝐥𝐮𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, occorre accreditarsi. Per farlo…
Accadde Oggi, 18 di marzo 1314; Jacques De Molay, Gran Maestro dei Templari, è arso sul rogo con l’accusa di…
𝐆𝐫𝐚𝐧 𝐋𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟒. 𝐋𝐚 𝐥𝐮𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢. Le mostre del Servizio Biblioteca, una dedicata agli archivi…
Gran Loggia 2024, “La luce delle idee nella costanza delle azioni”. 𝐀𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚 𝐑𝐢𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐢𝐥 𝟓 𝐞 𝟔 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞. “La…
12 di marzo 1863; nasce Gabriele D’Annunzio, illustre scrittore e Vate del Decadentismo. Tratti massonici sono ben evidenti nei valori…
Quest’opera esplora i profili dell’istituzione massonica in più di 200 paesi, grazie al contributo di una squadra composta da oltre…
Online Erasmo di febbraio 2024 con l’inserto dedicato alle elezioni che si terranno il prossimo 3 marzo per la scelta…
17 febbraio 1600; Giordano Bruno, già condannato per eresia, è arso vivo sul rogo a Campo de’ Fiori a Roma.…
16 febbraio 1907. Muore a Bologna il Premio Nobel e massone Giosuè Carducci. La salma del poeta fu vestita dei…
👉 13 febbraio 1923 il Gran Consiglio del Partito nazionale fascista dichiara guerra alla Massoneria. ➡️ Esattamente il 13 febbraio…
Sei di febbraio 1778; nasce il celebre Fratello Ugo Foscolo, membro della Loggia Reale Amalia Augusta di Brescia. “Sdegno il…
È ora disponibile il numero 3/2023 della rivista NuovoHIRAM, il quadrimestrale del Grande Oriente d’Italia. Leggi il Sommario e scarica…
Primo di febbraio 1945. È introdotto in Italia il suffragio universale che riconosce il diritto di voto alle donne. Uno…
È online Erasmo di gennaio 2024. Sfoglia: http://tinyurl.com/28f4yaj7 Titolo di questo numero: ”La forza del dialogo”, con l’apertura dedicata all’appello…
👉 Diciannove di gennaio 1910, muore 〽Andrea Costa, Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d’Italia, tra i fondatori del socialismo…
➡ Il Palazzo di Giustizia di Lugo, in provincia di Ravenna, è stato intitolato all’avvocato e massone 〽Mario Ricci, nato…
Accadde Oggi- 8 gennaio 1642; muore Galileo Galilei, padre della scienza moderna, che guardò oltre i dogmi, le stelle e…
𝐒𝐄 di Joseph Rudyard Kipling Se riuscirai a mantenere la calma quando tutti intorno a te la perdono, e te…
29 dicembre 1883; muore Francesco De Sanctis, Massone, Ministro dell’Istruzione, intellettuale, critico, storico, autore della “Storia della letteratura italiana” che…
Il 27 dicembre celebriamo San Giovanni Evangelista, santo patrono della Massoneria moderna; una figura simbolica che coincide con il Solstizio…
Passava all’Oriente Eterno 120 anni fa Giuseppe Zanardelli, uno dei più grandi politici dell’Ottocento italiano; allargò il diritto di voto…
Sfoglia: http://tinyurl.com/536vrxk4 Il numero apre con la notizia della partecipazione del Gran Maestro Stefano Bisi alla comunicazione trimestrale della United…
Dopo trent’anni, per la prima volta, il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, ha partecipato alla comunicazione trimestrale della United…
Tredici di dicembre 1705; muore Plautilla Bricci, l’architetta che nel ‘600 progettò la sua opera più famosa, ossia Villa Il…
Dieci di dicembre 1909; il celebre Fratello Guglielmo Marconi, celebre fisico e inventore, è insignito del premio Nobel per la…
Grande successo per la visita alla Certosa di Bologna, il cimitero monumentale della città. La visita, organizzata dal Collegio dell’Emilia-Romagna,…
#AccaddeOggi #30novembre 1851; nasce #AndreaCosta, Gran Maestro Aggiunto del GOI, tra i fondatori del socialismo italiano, fondatore de l’Avanti, figura…
Muore a Chicago il 28 novembre 1954 il celeberrimo scienziato Enrico Fermi, premio Nobel per la Fisica nel 1938. Nel…
👉 È online Erasmo di novembre 2023, anno VIII, numero dieci ➡ Il numero, dal titolo “La Casa della Fratellanza”,…
È online l’ultimo numero di MassonicaMente, laboratorio quadrimestrale di storia del Grande Oriente d’Italia. Sfoglia la rivista online: . Sommario:…
Quattordici di novembre 1439, nasce Paracelso. Medico, filosofo, alchimista e astrologo secondo cui l’Uomo (microcosmo) è specchio e immagine fedele…
Tredici di novembre 2016: muore il fratello Enzo Maiorca, apneista italiano, più volte detentore del record mondiale di immersione in…
Dodici di novembre 1878: nasce a Firenze il Fratello Arturo Reghini, un genio matematico che decodificò i segreti della natura…
È uscito “Antichi doveri, eterni valori”, il nuovo libro del Gran Maestro Stefano Bisi. Il volume raccoglie tutte le sue…
Si è tenuto il 14 ottobre presso l’Antico Borgo di Gradara una giornata a base di cultura. Alle 9 e…
È stato davvero apprezzato il pensiero che la presidenza del Collegio dell’Emilia-Romagna ha avuto per le logge presenti all’incontro di…
È stata densa di emozioni e di eventi, l’importante celebrazione del cinquantesimo anniversario della rifondazione della R∴ L∴ Felsinea n°…
Ha superato ogni previsione di riuscita il convegno: “Aurelio Saffi, eroe dimenticato del Risorgimento”, organizzato dall’Associazione Aurelio Saffi di Forlì,…
È online Erasmo di ottobre 2023. Il numero, dal titolo Costruttori di pace, apre con articolo sulle guerre in atto,…
Diciotto di ottobre 1889, muore a New York il fiorentino Antonio Meucci, massone, inventore e imprenditore italiano, ideatore del telettrofono,…
👉Sapienza, Bellezza e Forza nel percorso iniziatico di Francesco Pullia (pubblicato su Nuovo Hiram n°2/2023). ➡ “Saggezza, Bellezza, Forza sono…
👉 Tredici di ottobre 1819, nasce a Forlì Aurelio Saffi, patriota, politico, docente di diritto pubblico e personalità decisiva del…
➡ Tre secoli orsono, nel 1723, le logge di Londra hanno adottato gli Old Charges nell’edizione che ancora oggi costituisce…
Roma, 29 settembre 1901, nasce il celeberrimo fisico Enrico Fermi, premio Nobel per la Fisica nel 1938. Nel 1924 fu…
Muore a Firenze nel 1956 Piero Calamandrei, politico, giurista, avvocato italiano e docente universitario di procedura civile. Tra i fondatori…
👉 Sabato 23 settembre: la magia del grande schermo con il concerto dell’Orchestra Italiana del Cinema: 🎼 Omaggio a Ennio…
👉 Londra, dieci di settembre 1827, muore a soli 49 anni Ugo Foscolo, illustre Fratello, poeta, letterato, tra i massimi…
Quanta storia si cela nelle stanze seicentesche di Villa Il Vascello, sede del Grande Oriente d’Italia? Ora potrai saperlo! Domenica…
Il cinque di settembre 1827 nasceva a Genova il fratello Goffredo Mameli, poeta, patriota ed eroe del Risorgimento. Non ancora…
Novità per le celebrazioni del XX Settembre 2023. ➡ Appuntamento al Vascello per la festa del XX Settembre e…
👉 Forse non tutti sanno che… ➡ La Biblioteca del Grande Oriente d’Italia è stata ricostituita dopo il 1945, anche…
Il 26 agosto 1789 fu emanata, in Francia, “La dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino” (Déclaration des droits de…
Secondo la stima che il presidente della Regione Stefano Bonaccini ha presentato a Palazzo Chigi in occasione del taavolo con…
II 10 agosto non è solo la notte delle stelle cadenti, momento astronomico dell’anno caratterizzato dal passaggio delle Perseidi, uno…
È online Erasmo di luglio dal titolo “Orizzonti di libertà” che apre con l’annuncio del tradizionale appuntamento del XX Settembre…
20 luglio 1937; muore a Roma il celebre Fratello Guglielmo Marconi, grande fisico e inventore, insignito del premio Nobel per…
Si terranno sabato 23 settembre al Vascello le tradizionali celebrazioni del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno. Sono in agenda invece…
Da Tag24 Unicusano: A Palazzo Giustiniani in via della Dogana Vecchia hanno sede gli uffici dei gruppi parlamentari e…
Nasce oggi nel 1908 Salvador Allende, presidente del Cile dal 1970 al 1973. Fu iniziato il 16 novembre del 1935…
È online Erasmo di giugno “Nel segno della luce” che apre con la notizia del bando della Fondazione GOI per…
È stata occasione di gioia e di incontro la terza “passeggiata” organizzata dal Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili dell’Emilia-Romagna a…
Il Solstizio d’Estate cade quest’anno il 21 giugno 2023 alle ore 16:58 ora italiana e le logge del Grande Oriente lo celebrano…
Da www.grandeoriente.it La Fondazione Grande Oriente d’Italia é vicina alle popolazioni di Marche ed Emilia Romagna colpite dall’alluvione…
13 giugno 1888; nasce Fernando António Nogueira Pessoa, poeta, scrittore e aforista portoghese. Nel “Diario de Lisboa“ difese il diritto…
Da Wikipedia Il monumento a Giordano Bruno è una scultura in bronzo situata a Roma nel Campo de’ Fiori e più precisamente nel luogo del rogo del filosofo avvenuto il…
Una incessante gara di solidarietà è quella che ha preso immediatamente vita a seguito dell’alluvione che ha colpito le…
Leggi! E’ online Erasmo di maggio del 2023. Il numero apre con la notizia del ricorso in Cassazione…
Victor-Marie Hugo, più comunemente noto come Victor Hugo (pronuncia francese [vikˈtɔʁ maˈʁi yˈgo]; Besançon, 26 febbraio 1802 – Parigi, 22 maggio 1885) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e politico francese, considerato il padre del Romanticismo in Francia. Continua…
Da Grandeoriente.it Roma. «Non ci resta che chiedere aiuto a Gianni Morandi: visto che piace tanto a Ignazio La…
“Le grandi anime sopportano in silenzio.” Friedrich Schiller (1759-1805), poeta, filosofo, drammaturgo e massone, Rudolstadt Lodge, Berlino. “In tutte le cose è…
1888; nasce a Lugo di Romagna il nostro famoso Fratello aviatore Francesco Baracca, pioniere del volo ed eroe di guerra,…
Da Grande Oriente.it Il 5 maggio 1948 l’Italia repubblicana, al termine di un lungo percorso durato ventiquattro mesi, due…
5 maggio 1860; GiuseppeGaribaldi e un migliaio di garibaldini salpano da Quarto, Liguria, per Marsala, in Sicilia. La famosa impresa,…
Gli Antichi Doveri e la Costituzione dell’Ordine. Nel 300º anniversario del documento che riporta a valori e princìpi fondamentali su…
TAGLIATELLE E CAPPELLETTI di Maurizio Lanzoni Prefazione: Comincia la storia Il Maestro Venerabile ci richiama all’ordine. Maestro Venerabile. Tutto,…
È ora online Erasmo di aprile dedicato alla Gran Loggia “Antichi Doveri Eterni Valori”, un’occasione anche per celebrare i 300…
È stata un’intrigante esperienza di narrazione dell’animo umano tra le pieghe filosofiche che ne caratterizzano l’esistenza, quella che ha veduto…
È ora disponibile il numero 1/2023 della rivista Nuovo HIRAM, il quadrimestrale del Grande Oriente d’Italia. Leggi il Sommario…
In Germania i Verdi chiedono di togliere la parola “razza” dalla Costituzione. In Italia la proposta fu lanciata nel 2018…
Alla Gran Loggia 2023 sarà consegnata in dono al GOI la collezione di cartoline di Giulio Bacchetti, noto per aver…
#AccaddeOggi #6aprile 1912; muore #GiovanniPascoli, grande poeta, scrittore, critico letterario e Massone, iniziato alla #Massoneria nella Loggia Rizzoli di Bologna.…
3aprile 1897; muore Johannes Brahms, un nostalgico del romanticismo che contribuì all’evoluzione del linguaggio musicale fondendo tecniche di epoche fra…
Un’antica bandiera carbonara verrá consegnata in dono al Grande Oriente d’Italia in occasione della Gran Loggia 2023 che si terrá…
AccaddeOggi 27marzo 1938, scompare misteriosamente Ettore Majorana, genio indiscusso della fisica che non aveva nulla da invidiare a Galileo o…
E’ online Erasmo di marzo del 2023, che apre con lo speciale dedicato alla Gran Loggia Antichi Doveri Eterni Valori…
Quasi quaranta partecipanti per il tour della Bologna massonica organizzato dal Collegio dei Maestri Venerabili dell’Emilia-Romagna: un giro tra simboli…
È un libro storico stupefacente “La Casa Dei Passi Ritrovati” per Paolo Emilio Persiani; un volume che ripercorre la storia…
UN PIATTO DI TAGLIATELLE di Maurizio Lanzoni M. Ven. Fr. 1° Sorv., in che cosa consiste il Lavoro dei Compagni?…
A Ferrara, sabato 18 marzo alle ore 15 e 30, la R∴L∴ Girolamo Savonarola, con il prestigioso patrocinio del Comune…
Il 10 marzo 2023 è stato presentato a Bologna il libro del Gran Maestro Stefano Bisi “Palazzo GIustiniani. Un’ingiustizia nel…
La 𝔾ℝ𝔸ℕ 𝕃𝕆𝔾𝔾𝕀𝔸 𝟚𝟘𝟚𝟛 del Grande Oriente d’Italia dal titolo “Antichi Doveri, Eterni Valori”, in programma il 14 e 15…
È stato restituito alla cittadinanza il monumento a Giuseppe Garibaldi al Gianicolo, restaurato e messo in sicurezza dopo essere stato…
Lontani dal Tempio, oramai da quasi un anno, tutti noi sentiamo forte il desiderio di calarci in quell’atmosfera che solo…
È ora disponibile #MASSONICAmente di gennaio – aprile 2023, laboratorio di #storia del Grande Oriente d’Italia, dedicato ai “Cantanti lirici…
#AccaddeOggi #26febbraio 1802; nasce in Francia il Fratello #VictorHugo; poeta, drammaturgo e scrittore, padre del Romanticismo francese. Nel suo discorso…
La Pietà Rondanini, l’ultima scultura di Michelangelo intesa come Pietra Filosofale. Per una suggestiva lettura ermetica che trae spunto dalla…
Inauguriamo oggi una nuova sezione del sito che ospiterà i lavori dei fratelli. Iniziamo con un lavoro di Maurizio Lanzoni:…
#AccaddeOggi #17febbraio 1600; #GiordanoBruno già condannato per eresia è arso vivo sul rogo a Campo de’ Fiori a Roma per…
#AccaddeOggi #16febbraio 1907; muore il celebre Fratello #GiosuèCarducci, poeta e #premioNobel per la letteratura. Massone del 33° grado #RSAA, per…
#AccaddeOggi #15febbraio 1898; nasce Antonio de Curtis, in arte #Totò, ex Maestro Venerabile della Loggia Fulgor di Napoli. Nell’archivio storico…
“Due cose riempiono la mente di stupore e stupore sempre crescenti, quanto più spesso e più intensamente la mente del…
Il fratello Roberto Slaviero, membro della rispettabile Loggia Felsinea n.846 all’Oriente di Bologna, è stato eletto Presidente del Collegio Circoscrizionale…
Con il Patrocinio del Grande Oriente d’Italia – Palazzo Giustiniani, l’Associazione Culturale Rito Simbolico Italiano si ritrova a Bologna venerdì…
DANTE ESOTERICO Lectura Danctis… in concerto Teatro Alighieri, via Mariani 2, Ravenna Martedì 16 novembre 2021 – ore 21…
Nuovo appuntamento con il ciclo di conferenze telematiche per i soli membri del Grande Oriente d’Italia. Venerdì 19 febbraio 2021,…
Nuovo appuntamento con il ciclo di conferenze telematiche per i soli membri del Grande Oriente d’Italia. Venerdì 12 febbraio 2021,…
Si rinnova, 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟗 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨, l’appuntamento con Musica&Massoneria. Alle 21, Raffaele K. Salinari e l’organista Andrea Macinanti, affronteranno il tema:…
Inizia venerdì 22 gennaio, alle 21, il ciclo di conferenze telematiche promosso dal Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili dell’Emilia Romagna…
Il Presidente del Collegio dei Maestri Venerabili dell’Emilia Romagna, Mario Martelli, in collaborazione con il fratello M∴ M∴ C∴ della…
Ecco come bisogna essere! Bisogna essere come l’acqua. Niente ostacoli – essa scorre. Trova una diga, allora si ferma. La…
Ieri, giovedì 12 novembre, ricorreva la nascita di Arturo Reghini (Firenze, 12 novembre 1878 – Budrio, 1º luglio 1946), matematico, filosofo ed esoterista italiano. La Loggia VIII Agosto n˚102 all…
È improvvisamente passato all’Oriente eterno il Fr∴ Germano Salvatorelli, a piè di lista nella R:.L:. G. Savonarola, n° 104 all’Or:.…
Per tanti di Voi inizia oggi un viaggio affascinante ed impegnativo nel mondo della Massoneria grazie al corso…
Da www.grandeoriente.it Il testo Gentili signore, signori, fratelli carissimi del Grande Oriente…
L’Università Primo Levi di Bologna ha inserito tra le offerte formative per l’Anno Accademico 2020-2021, un Corso di storia della…
Il 10 giugno 2020 è passato all’Oriente Eterno il fratello Luciano Di Renzo, della R.L. “I Filadelfi” n. 1270 all’Oriente…
L’Oriente di Parma piange la scomparsa del fratello Angelo Gnudi, transitato all’Oriente Eterno il 17 aprile 2020. Nato a Bologna…
Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi, ha avuto parole sagge per Piacenza, che ha dato natali a…
Cari Fratelli, come ormai sapete il Covid19 ha colpito alcuni Fratelli del nostro Collegio. Ritengo sia necessario, per obbligo morale…
Professionista amatissimo e Libero Muratore che ha dato la vita per aiutare i pazienti del Day Hospital del Maggiore di…
«A te che hai impugnato il pennarello come un’arma, do una risposta disarmante, chiunque tu sia. Una pacifica e silenziosa…
Iniziamo da oggi la pubblicazione a puntate dello stradario massonico della città di Bologna, a cura del Professor Stefano Arieti.…
Nella sezione privata biblioteca digitale è ora disponibile il calendario delle tornate 2020/2021 Istruzioni per l’accesso La Biblioteca
Attraverso un viaggio “nella bottega della lettura, della parola e della scrittura“, il professore Giovanni Greco, insigne storico…
Tratto da Alias di sabato 18 gennaio 2020 Contributo di Raffaele K. Salinari
Presentazione libro “Massoneria e totalitarismi nell’Europa tra le due guerre” Venerdì 31 gennaio ore 17,30 Presso Istituto Storico della…
Storia della Massoneria a Modena di Mariano Brandoli pp. 222 Euro 20,00 ISBN: 978-88-6509-190-6 …
Medico insigne, partigiano, poeta, ma soprattutto un fratello amato da tutti di cui, a dieci anni dalla scomparsa, ancora è…
IL VIRTUAL TOUR (fruibile da Mac o Pc, non da cellulare) Se in una notte d’inverno del…
Sala gremita di persone, sabato 8 dicembre presso la Galleria Europa al piano terra del Palazzo Comunale di Modena, per…
Dalla pagina web de Il Grande Oriente d’Italia. Precisazione del presidente dell’Antimafia Nicola Morra sul Grande Oriente.…
Dopo il successo dell’anno scorso, anche quest’anno, con l’adesione del Presidente del Collegio Circoscrizionale dell’Emilia Romagna e l’autorizzazione dell’Illustrissimo…
Grande successo di pubblico l’iniziativa del Grande Oriente d’Italia tenuta a Ferrara il 16 novembre. Il convegno, dal titolo I…
Budrio, Bologna, 12 novembre. Il mondo profano ha riconosciuto l’importanza di Reghini: la cerimonia con il Sindaco nell’anniversario della morte…
È stato un incontro all’insegna dell’armonia e della fratellanza, quello di sabato 19 ottobre ad Acri, nel cosentino. Ospiti dei…
Con il 78,7% di preferenze, il Presidente uscente Fr:. Mario Martelli è stato confermato alla guida del Collegio dei Maestri…
Da www.grandeoriente.it “Giovanni Becciolini, eroe moderno e martire dell’antifascismo” è il titolo del convegno che il Grande Oriente ha…
Per saperne di più (fonte: Grandeoriente.it) Giovanni Becciolini Addio a Bruno Becciolini, figlio di Giovanni, il libero muratore e…
È morto a 75 anni Edoardo Tarditi, piemontese di nascita e parmigiano di adozione, fino al 2008 coordinatore medico…
Massoneria ed ebraismo non sono mai stati così vicini in Regione come successo a Ferrara il 12 giugno 2019. Attraverso…
Un nuovo incontro attende la Comunità ebraica e la libera muratoria dell’Emilia-Romagna. L’appuntamento è per mercoledì 12 giugno, alle ore…
Quali sono le vicinanze storiche, esoteriche e tradizionali tra i “Poveri compagni d’armi di Cristo e del tempio di Salomone“, cioè i…
L’evento è aperto al pubblico. Tutti i fratelli sono invitati a partecipare
Da www.grandeoriente.it In relazione all’operazione Artemisia che ha portato in Sicilia all’arresto per corruzione e altri reati di 27…
Cari fratelli, la presidenza del Collegio dei Maestri Venerabili dell’Emilia Romagna è lieta di presentare il nuovo sito e la…
Il COLLEGIO CIRCOSCRIZIONALE DEI MAESTRI VENERABILI DELL’EMILIA ROMAGNA ricorda con immutato affetto e grande rimpianto l’amatissimo Fratello PIETRO CAVALLARO 33°…
GIORDANO BRUNO Suite di un filosofo A quasi vent’anni dal primo allestimento, in questa nuova versione Giordano Bruno non parlerà…
Forse non tutti sanno che… in pieno centro, a #Bologna, si trova una statua molto particolare di Ugo Bassi. Al barnabita…
Si terranno domenica 3 marzo, dalle ore 10 alle 18, presso le Case Massoniche degli Orienti dell’Emilia-Romagna le consultazioni per…
La nota emittente radiofonica RadioBruno ha intervistato il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia in occasione del convegno su Meuccio…
Il Maestro Venerabile della rispettabile Loggia Luigi Galvani 1399 all’Oriente di Bologna , avvocato Andrea Scrimieri, ha officiato, domenica 18…
Su disposizione del Presidente del Collegio Circoscrizionale dei MM.: VV.: dell’Emilia-Romagna, precisiamo che la riunione del Collegio, già convocata per…
Il Capitolo Osiride di Ferrara, Ordine della Stella d’Oriente, celebra la cerimonia di insediamento delle nuove cariche. Il tema dell’evento…
Si ricorda a tutti i Fratelli che l’appuntamento con il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi, la Giunta che si è…
Tratto da www.grandeoriente.it Un Massone protagonista della Storia. Si annuncia con questo sottotitolo il convegno pubblicodedicato a una grande…
Meuccio Ruini, pseudonimo di Bartolomeo Ruini (Reggio nell’Emilia, 14 dicembre 1877 – Roma, 6 marzo 1970), è stato un politico italiano. Fu…
Un percorso immersivo a 360 gradi nell’antica Casa Massonica di Bologna con tante fotografie, schede informative e la storia di…
Come ogni anno, la Massoneria modenese si distingue per il grande impegno benefico nei confronti delle famiglie meno fortunate. Attraverso…
A: UfficioGm, emilia.collegio Oggetto: Ringraziamenti Egr. dott. Bisi, Egr. dott. Martelli, Voglio ringraziarVi ancora per la vostra generosità e partecipazione; …
Da www.grandeoriente.it Sabato 15 dicembre, alle 9, presso il Palazzo dei Congressi di Firenze (piazza Adua 1 – adiacente alla…
La R∴L∴ Sol Invictus nº1476 all’Oriente di Bondeno (FE), in collaborazione con le altre Logge della Provincia di Ferrara, organizza…
Il Solstizio d’inverno si festeggia anche a Ravenna
Emanuele Montagna Scuola di Teatro Colli Scuola di Colli su Youtube
Folta la presenza di liberi muratori provenienti da tutta l’Emilia-Romagna per la tornata a logge riunite svoltasi sabato 13 ottobre…
Il fratello Paolo Graziosi, della R∴L∴Ugo Lenzi n˚542 all’Oriente di Parma, su incarico del fratello Giuseppe Galliani, M∴V∴ della R∴L∴ Santorre di…
Il Presidente del Collegio dei Maestri Venerabili, avvocato Mario Martelli, sarà tra i moderatori del convegno La città oggi, dal…
Cari Fratelli, è giunta notizia che a Villa Pantaleoni, in via degli Stradelli Guelfi a Poggio Grande di Castel San…
Eccezionalmente, la riunione di ottobre del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili dell’Emilia Romagna si terrà nel suggestivo complesso del Castello…
Il 26 giugno, il Gran Oratore del Grande Oriente d’Italia, Claudio Bonvecchio, è stato in visita all’Oriente di Parma. In…
A cento anni dalla morte, Francesco Baracca, con il suo mito, quello di eroe indomito, di uomo avventuroso, sensibile allo…
Carissimi Fratelli, desideriamo informarVi che le Logge “G.Bruno” e “Sol Invictus”, all’Oriente di Ferrara e di Bondeno, hanno organizzato per…
I Massoni del Grande Oriente d’Italia giurano solennemente fedeltà alla Repubblica Italiana. Lo fanno sulla Carta Costituzionale e s’impegnano a rispettarne…
Il 18 maggio, un nutrito gruppo di Fratelli dell’Emilia Romagna, a seguito del Vice Presidente di Collegio Roberto Federico, è…
Successo dell’iniziativa patrocinata dalle Officine di Ferrara sabato scorso in occasione dell’incontro con il Fr Marco Rocchi di Pesaro. Il…
“Massofobia. L’Antimafia dell’Inquisizione” è il libro-documento scritto dal Gran Maestro Stefano Bisi, edito da Tipheret, che racconta la complessa…
L’Alberico Gentili, n.107 all’Or. di Parma, organizza una tornata in terzo grado ii 18 aprile, alle ore 20,30, aperta a…
Lunedì 26 marzo, nella splendida cornice della Casa massonica di Piacenza, le R∴L∴ Melchiorre Gioia n˚1114 e I Filadelfi n˚1270 …
Il Presidente del Collegio dei MM∴VV∴ dell’Emilia Romagna, avv. Mario Martelli, unitamente ai fratelli tutti, piange la scomparsa del tenente…
In attesa del nuovo sito web, che conterrà una biblioteca digitale, video e fotografie a 360 gradi di eventi pubblici…
Il Maestro Venerabile della rispettabile Loggia Luigi Galvani 1399 all’Oriente di Bologna , avvocato Andrea Scrimieri, ha officiato, domenica 18…
La R∴L∴ Luigi Galvani n˚1399 e il M∴V∴ Andrea Scrimieri, con il patrocinio del Collegio Circoscrizionale dell’Emilia Romagna ospiteranno, domenica…
Per la foto di copertina si ringrazia Giovanni Mazzanti della Mazzanti Media
Giovedì primo marzo la Massoneria bolognese apre i templi massonici ai cittadini (dalle 18 alle 21) In occasione…
Il Gran Maestro Bisi: “Ancora troppi pregiudizi, difficile ammettere di essere massoni”/Corriere di Ravenna
Sabato 10 febbraio scorso, presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Ferrara, si è svolto il convegno…
La Loggia Andrea Palladio si è costituita nel 2001, attraverso l’idea di pochi fratelli animati dalla volontà di creare un…
Per gentile concessione della loggia Giordano Bruno nº852 all’Oriente di Ferrara. Di a∴ mu∴ L’attività e la presenza di…
[video src="http://www.goiemiliaromagna.it/wp-content/uploads/2018/02/2018-02-01-VIDEO-00000037-2.mp4" /]
Poeta e critico letterario, nato nel 1835 a Valdicastello, in provincia di Lucca, morto a Bologna nel 1907. Trascorse i…
Siena. Non luogo a procedere. Così il Gup del Tribunale di Siena Roberta Malavasi per Stefano Bisi, vicedirettore de Il Corriere dell’Umbria al tempo dei fatti…
R∴L∴ Giovanni Pascoli 1089 all’ Or∴di Bologna, colonne alzate il 21 novembre 1989 alle ore 20. Titolo distintivo della loggia…
Ecco il testo della lettera inviata dal Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Stefano Bisi al Capo dello Stato, al…
Gentile Direttore Le scrivo questa lettera all’indomani della relazione della Commissione Antimafia sulle infiltrazioni mafiose nelle Logge delle diverse Obbedienze…
Infiltrazioni mafiose nella massoneria: intervista a Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia” realizzata da Michele Lembo .…
La celebrazione dell’evento, con la rivelazione del Monumento funebre del fratello, si è tenuta il 13 gennaio 2018 alle ore…
Massoneria Un’istituzione tra le più antiche; non confessionale, apolitica, basata su fraternità e solidarietà. Apparteniamo a ogni categoria sociale e…
La R∴L∴ Sol Invictus n. 1476 all’Oriente di Bondeno (FE), in collaborazione con le altre Logge della provincia di Ferrara,…
Spopola tra i Fratelli la condivisione di un filmato che osserva la Massoneria dal lato giusto: integrità, servizio e amore…
Fratelli, diamo notizia del calendario delle tornate delle Logge della regione Emilia Romagna per l’anno massonico in corso, in modo…
11Arriva a Bologna, sabato 18 novembre, la presentazione di The Broken Key, la Chiave Spezzata, del regista Louis Nero (Il mistero…
La Loggia Ugo Bassi di Bologna, con il patrocinio del Grande Oriente d’Italia e del Collegio Circoscrizionale dei MM.VV. dell’Emilia Romagna,…
I Fratelli tutti sono invitati a partecipare all’inaugurazione dell’Anno Accademico 2017/2018 dell’Università Popolare di Parma. Il Prof. Claudio Bonvecchio, Grande…
Il Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili dell’Emilia Romagna rende noto a tutti i fratelli che venerdì 3 novembre presso la…
Nell’intento di dare notizia degli eventi aperti a tutti i Fratelli della Comunione che si svolgono nel territorio del nostro…
Il Collegio Circoscrizionale dei MM.VV. dell’Emilia Romagna organizza per il giorno 14 ottobre pv, con inizio alle ore 11, una…
Il Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili dell’Emilia Romagna segnala a tutti i Fratelli che per sabato 7 ottobre alle ore…
Per chi non lo avesse ancora visto, pubblichiamo lo spot del convegno “300 Anni: la Massoneria incontra Bologna”, in corso…
Radio Città del Capo intervista Mario Martelli, Presidente del Collegio Circoscrizionale dei MM∴ VV∴ dell’Emilia Romagna, del Grande Oriente d’Italia.
Nell’area Rassegna Stampa è possibile trovare gli ultimi articoli usciti su alcune testate locali, inerenti l’evento per i 300 anni…
In occasione dei 300 anni dalla fondazione della Massoneria moderna, il Collegio Circoscrizionale dei MM∴VV∴ dell’Emilia Romagna, organizza un CONVEGNO…
Si terrà Venerdì 16 Giugno 2017 al calar del sole (ore 20.30) presso l’Oasi Naturalistica-Esoterica “Il Seme” di Ponterodoni (Bondeno)…
Venerdì 19 maggio, alle ore 17, presso la Biblioteca Palatina di Parma, presentazione del libro “DAL RISORGIMENTO AL MONDO NUOVO”…
Le Logge a convegno sui retroscena della cultura rinascimentale. Se la magia non è altro che l’arte di interpretare le…
Portiamo a conoscenza di tutti i Fratelli del Collegio che grazie all’interessamento di un fratello di Modena e alla disponibilità…
In occasione dell’ultimo convegno del Collegio dei MM∴ VV∴ dell’Emilia Romagna, che si è tenuto sabato 10 settembre u.s. presso…
In occasione de “La giornata della Dante” che si celebra per ricordare la nascita del sommo poeta avvenuta a Firenze…
Sarà celebrato con l’antico rituale detto “della Rosa”, che prevede anche la partecipazione di profani. Un rituale di purificazione dagli…
Si rende noto che, a grande richiesta, il Premio Giacomo Treves viene prorogato fino al prossimo anno e i concorrenti…
Di seguito le parole che lo scultore dell’opera, Orazio Vitaliti, ha pronunciato durante la cerimonia: “Volevo dire solo due parole…
Il 17 marzo 2016, nella Giornata nazionale dell’Unità, si è svolta la cerimonia di scoprimento di un busto di Giovanni Venerucci,…
A Ferrara vi sono e vi sono attualmente state molte testimonianze di donne massone. L’incontro pubblico di Sabato 12 Marzo…
In una splendida cornice di Fratelli convenuti da tutta la regione, di Autorità e di Ospiti, il 20 febbraio si…
Sabato 27 febbraio 2016, presso la Sala Presidenziale del Savoia Hotel Regency a Bologna, si è svolto il seminario di…
Inizia nella Città del Tricolore la serie di manifestazioni pubbliche del Grande Oriente d’Italia con cui la Massoneria Italiana racconterà…
Il 27 Febbraio si terrà a Bologna un Seminario di Formazione per la nuova generazione di Apprendisti. Un’iniziativa del Collegio…
{guest}Il resto dell'articolo è disponibile soltanto agli utenti registrati. {/guest} {!guest} Sabato 27 febbraio 2016, alle ore 15.30 presso la…
L’ordine internazionale del DeMolay nasce a Kansas City negli USA nel 1919 dalla nobile intuizione di Frak J. Land. Frak J.…
Il Gran Maestro del G.O.I., Stefano Bisi, parlerà di “Massoneria 2.0”, la fratellanza dell'era digitale. L'incontro era stato organizzato prima…
Il Collegio Circoscrizionale dei MM∴ VV∴ del Piemonte e Valle d'Aosta organizza il concorso fotografico uno sguardo sulla solidarietà il…
Si è tenuta sabato 31 ottobre u.s. a Ravenna, nell’aula Magna della Casa Matha, appositamente adibita a Tempio Massonico, la…
La Loggia ferrarese Girolamo Savonarola chiude la celebrazione del suo 70° anniversario, con un incontro pubblico incentrato sulla solidarietà massonica…
L’associazione ACACIA, aperta al contributo di tutti i Fratelli dell’Emilia Romagna, ha portato a compimento due progetti posti in cantiere…
Nell'ambito della V° edizione di Volontassociate, la tradizionale festa del volontariato e dell'Associazionismo che si è tenuta a Zola Predosa (BO)…
A seguito del notevole successo di pubblico della mostra La Tradizione della Libera Muratoria in corso al Museo Etnografico, e per…
Sabato 11 ottobre p. v., si inaugura a La Spezia, alla presenza del Gran Maestro del G∴O∴I∴ Fr∴ Stefano Bisi,…
Anche quest’anno è stato indetto il concorso “Premio Giacomo Treves” aperto a chiunque voglia parteciparvi, che a differenza degli altri…
Sabato 17 ottobre, presso il Teatro Valeria Moriconi di Jesi, la R∴ L∴ Giordano Bruno nr. 1164 all'Or∴ di Jesi,…
I Collegi Circoscrizionali dei Maestri Venerabili del Friuli Venezia Giulia, del Veneto Euganeo e del Trentino Alto Adige, organizzano la…
Riceviamo dalla Associazione Giovanni Venerucci e volentieri pubblichiamo. Il Capitolo Osiride n. 12 di Ferrara dell’Ordine della Stella d’Oriente, in…
Segnaliamo questo interessante articolo di Silvia Ronchey, uscito sull'edizione domenicale de Il Sole 24 Ore del 7 giugno u.s., che…
La celebrazione del Solstizio di quest’estate si terrà nel ricordo del fratello Giorgio Valentini, decano della massoneria emiliana, recentemente passato…
Dall’Arci al Grande Oriente d’Italia. Così Claudio Monti, nell'abstract di questa intervista, sintetizza la parabola di Moreno Neri, fratello della…
Tornata a Logge Riunite dell’Emilia Romagna QUALE MASSONERIA? Consegna del Premio ANTONIO CALDERISI…
Sarà un incontro tra Fratelli, con una parte aperta al pubblico. Verrà assegnato anche un premio nel nome del…
L’associazione ACACIA liberamente costituita da Fratelli dell’Emilia Romagna, già attiva da alcuni anni, ha voluto ulteriormente sottolineare la propria presenza…
{guest}Questo contenuto è disponibile solo agli utenti registrati.{/guest} {!guest} Il Presidente del Collegio, a seguito della recente Tornata elettorale, comunica…
Ha avuto un autentico successo di pubblico il Convegno organizzato dal Collegio Circoscrizionale dell'Emilia Romagna (sabato 28 febbraio) per riscoprire…
Il Collegio Circoscrizionale del MM∴ VV∴ dell'Emilia Romagna organizza un convegno dal titolo: Ugo Lenzi "Dalla Grande Guerra alla…
Carissimi fratelli, è disponibile, nella cartella "Vari" dell'area download, una tavola tracciata da un fratello della R:. L:. Pigneta n°…
Cari fratelli, in allegato gli auguri di buone feste del Presidente del Collegio Circoscrizionalefiles/Festivit_2014-2015.pdf
Aprì lentamente la porta del suo armadietto. Appese la sua uniforme della polizia e tirò fuori il suo abito. Era…
{guest}Questo contenuto è disponibile soltanto agli utenti registrati.{/guest} {!guest} Si comunica che il giorno domenica 21 dicembre 2014, presso la…
Potrebbe diventare una vera “rivoluzione massonica del cuore”. Dare forme più organizzate ed incisive all’azione filantropica delle Logge, non solo…
{guest}Il 28 novembre 2014 si terrà una tornata per il 50° di fondazione della R∴ L∴ Nicola Fabrizi n. 106…
Nell’ambito delle celebrazioni del 70° Anniversario di Fondazione (1945-2015) della R∴ L∴ G. Savonarola n. 104 all’Oriente di Ferrara, sabato…
Cari fratelli, si avvisa che nell’Area Download, Area Collegio, sezione “Vari”, è disponibile il nuovo Regolamento del Collegio Circoscrizionale dei…
Nella schiera dei professori italiani che rifiutarono di sottoscrivere il giuramento di fedeltà al regime fascista nel 1931, la figura…
Un libro, la Round Table, l’Associazione Acacia: un trittico virtuoso che giovedì 9 Ottobre si tramuterà in un’azione di cultura,…
Sabato 11 ottobre l'inaugurazione ufficiale. Con questa denominazione la nuova loggia palesa chiaramente il proprio spirito mazziniano e la convinta…
{guest}Questo contenuto è disponibile soltanto agli utenti registrati.{/guest} {!guest}Si comunica che il giorno sabato 11 ottobre 2014 alle ore 09:30,…
Si porta a conoscenza di tutti i Fratelli del Collegio, che sul sito del Grande Oriente d'Italia (www.grandeoriente.it) è disponibile…
{guest}Questo contenuto è disponibile soltanto agli utenti registrati.{/guest} {!guest}Il Presidente del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili dell'Emilia Romagna, a nome…
sul sito del Collegio Circoscrizionale dei MM∴ VV∴ dell'Emilia Romagna del Grande Oriente d'Italia-Palazzo Giustiniani
L’acacia da sempre richiama a significati profondi. In un rinnovamento continuo, si presenta come pregiata essenza nettarifera. Rinnovamento continuo in…
Il 24 giugno è stato varato il sito web del Collegio dei Maestri Venerabili dell’Emilia Romagna. La data, altamente simbolica,…
I risultati del voto che si è svolto il 2 marzo scorso per l'elezione del nuovo Gran Maestro del Grande…
(Adnkronos) Massoneria: GOI, oggi 16mila grembiuli al voto per eleggere il Gran Maestro successore di Raffi. Si sceglie tra Stefano…
Dal 4 al 6 aprile appuntamento al Palacongressi di Rimini per le officine del Grande Oriente d'Italia. Come di consueto…
A Castel San Pietro Terme 200 Fratelli per la Tornata a Logge riunite della Circoscrizione Emilia Romagna. Dalla sapienza dei…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Puoi esprimere il tuo consenso con i bottoni a fianco.
Informativa