👉 E’ online Erasmo di ottobre 2025
➡️ È online Erasmo di ottobre 2025. Il numero si apre con la cerimonia di consegna delle Borse di Studio intitolate a Giovanni Spadolini, assegnate in occasione del centenario della nascita dello statista dalla Fondazione del Grande Oriente d’Italia, in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia.
➡️ Seguono:
– un ampio articolo sulle iniziative dedicate all’anniversario dell’eccidio fascista perpetrato dalle camicie nere a Firenze nella notte di San Bartolomeo, che costò la vita ai massoni Giovanni Becciolini e Gustavo Console, al socialista Gaetano Pilati e a quattro operai rimasti senza nome;
– un approfondimento sui 150 anni della loggia Vetulonia di Massa Marittima, celebrati con una tornata e un incontro durante il quale è stata presentata una pubblicazione dedicata all’officina. All’evento erano presenti anche il Gran Maestro Stefano Bisi e la sindaca Irene Marconi.
Ampio spazio è poi dedicato alla serata all’insegna della fratellanza universale organizzata a Casa Nathan a Roma dalla loggia Giustizia e Libertà – Mario Sessa n. 767 e dalla loggia Conoscenza n. 1432. L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi fratelli provenienti da venti officine del Lazio, rappresentate dai rispettivi Maestri Venerabili o delegati, e la presenza di una significativa rappresentanza della Grand Lodge of Free & Accepted Masons of the State of New York.
➡️ Erasmo prosegue poi nel segno di Achille Ballori, Gran Maestro Aggiunto, ucciso a Palazzo Giustiniani il 31 ottobre 1917 per mano di un fanatico, spinto a quel gesto dal clima di odio antimassonico che precedette l’ascesa del fascismo; e nel segno di Hugo Pratt, il celebre fumettista e iniziato, padre di Corto Maltese, cui la loggia Rhegion di Reggio Calabria ha dedicato un sentito tributo. Un interessante articolo, ripreso dall’ultimo numero della rivista The Square della UGLE, affronta poi il tema della Massoneria e dei social media, sottolineando come il 97% dei contenuti online sulla Libera Muratoria appartenga alla sfera istituzionale e storica, mentre è quel 3% di narrazioni antagoniste a dominare di fatto la rete.
➡️ Nella sezione Libri, spazio al volume “Bruno Segre, avvocato delle libertà” di Maria Grazia Toma (Raineri Vivaldelli Editori), che ricostruisce la vita di questo intellettuale laico e massone, protagonista morale di un secolo travagliato. Segue la rievocazione del fratello Alexander Fleming, scopritore della penicillina e premio Nobel, di cui ricorre l’ottantesimo anniversario del conferimento.
➡️ Chiudono il numero la mostra a Roma a Palazzo Bonaparte delle opere di Alphonse Mucha, maestro dell’Art Nouveau, e la ricostruzione dell’attentato a Mussolini del 4 novembre 1925, sventato dall’OVRA e attribuito ai massoni Zaniboni e Capello.
Leggi online: https://online.fliphtml5.com/zfvyd/esah/






