Collegio in visita al cimitero monumentale di Bologna.
Grande successo per la visita alla Certosa di Bologna, il cimitero monumentale della città. La visita, organizzata dal…
Grande successo per la visita alla Certosa di Bologna, il cimitero monumentale della città. La visita, organizzata dal…
#AccaddeOggi #30novembre 1851; nasce #AndreaCosta, Gran Maestro Aggiunto del GOI, tra i fondatori del socialismo italiano, fondatore de…
Muore a Chicago il 28 novembre 1954 il celeberrimo scienziato Enrico Fermi, premio Nobel per la Fisica nel…
👉 È online Erasmo di novembre 2023, anno VIII, numero dieci ➡ Il numero, dal titolo “La Casa…
È online l’ultimo numero di MassonicaMente, laboratorio quadrimestrale di storia del Grande Oriente d’Italia. Sfoglia la rivista online:…
Quattordici di novembre 1439, nasce Paracelso. Medico, filosofo, alchimista e astrologo secondo cui l’Uomo (microcosmo) è specchio e…
La Biblioteca Digitale è in fase di aggiornamento e non è accessibile. Ci scusiamo per il disagio.
Si è tenuto il 14 ottobre presso l’Antico Borgo di Gradara una giornata a base di cultura. Alle 9 e 45, la visita al Museo di Gradara con un focus sulle incisioni “Le sette fatiche di Ercole”; alle 11, il prof Giovanni Greco ha relazionato sul tema e a seguire c’è stato un sentito recital…
Novità per le celebrazioni del XX Settembre 2023. ➡ Appuntamento al Vascello per la festa del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno. Sono in agenda, per mercoledí 20, le cerimonie al Gianicolo davanti al monumento di Garibaldi e di Anita e a Porta Pia. ➡ Il 21 settembre alle ore 18 si terrá la…
Leggi! E’ online Erasmo di maggio del 2023. Il numero apre con la notizia del ricorso in Cassazione su Palazzo Giustiniani presentato nei confronti dello Stato dal Grande Oriente d’Italia. Seguono un articolo dedicato all’intitolazione a Livorno di una targa per il Gran Maestro dell’ esilio Alessandro Tedeschi, che guidó la Comunione durante…
Victor-Marie Hugo, più comunemente noto come Victor Hugo (pronuncia francese [vikˈtɔʁ maˈʁi yˈgo]; Besançon, 26 febbraio 1802 – Parigi, 22 maggio 1885) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e politico francese, considerato il padre del Romanticismo in Francia. Continua su Wikipedia
Da Grandeoriente.it Roma. «Non ci resta che chiedere aiuto a Gianni Morandi: visto che piace tanto a Ignazio La Russa, che l’ha invitato a cantare a Palazzò Madama, magari lui può mettere una buona parola anche per noi massoni…». Scherza Stefano Bisi, il gran maestro del Grande Oriente d’Italia (Goi), la più antica e…
“Le grandi anime sopportano in silenzio.” Friedrich Schiller (1759-1805), poeta, filosofo, drammaturgo e massone, Rudolstadt Lodge, Berlino. “In tutte le cose è meglio sperare che disperare”. Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832), scrittore, poeta, drammaturgo e massone. Iniziato il 23 giugno 1780 nella Loggia “Anna Amalia delle tre rose” all’Oriente di Weimar. “A tutti i mali ci…
1888; nasce a Lugo di Romagna il nostro famoso Fratello aviatore Francesco Baracca, pioniere del volo ed eroe di guerra, “Asso tra gli assi” durante la Grande Guerra. Intitolata a lui una Loggia in Emilia-Romagna. Francesco Baracca (Lugo, 9 maggio 1888[2] – Nervesa, 19 giugno 1918) è stato il principale asso dell’aviazione italiana durante la prima guerra mondiale nel corso della quale gli vennero attribuiti…
Da Grande Oriente.it Il 5 maggio 1948 l’Italia repubblicana, al termine di un lungo percorso durato ventiquattro mesi, due pubblici concorsi e un totale di 800 bozzetti, presentati da circa 500 cittadini, fra artisti e dilettanti, si dotava del suo stemma così ufficialmente descritto: composto di una stella a cinque raggi di bianco, bordata…
5 maggio 1860; GiuseppeGaribaldi e un migliaio di garibaldini salpano da Quarto, Liguria, per Marsala, in Sicilia. La famosa impresa, nota come la Spedizione dei Mille, diede la spinta decisiva al compimento dell’Unità d’Italia. La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne dal 1860 al 1861 quando un migliaio di…
Gli Antichi Doveri e la Costituzione dell’Ordine. Nel 300º anniversario del documento che riporta a valori e princìpi fondamentali su cui la Massoneria universale trae la sua ragion d’essere, leggi le riflessioni di Gianmichele Galassi.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Puoi esprimere il tuo consenso con i bottoni a fianco.
Informativa