
L’evento che il Fondo dedica alla Grande Bellezza italiana coinvolgerà in questa speciale 33esima edizione, che coincide con i 50 anni dalla sua nascita, 750 siti da nord a sud dell’Italia, 400 città, 30 regioni, 7500 volontari, 16 mila apprendisti Ciceroni, giovani studenti formati per raccontare le meraviglie del loro territorio. Saranno 210 i palazzi e le ville, 200 i luoghi di culto, 45 i borghi, 20 i castelli…e ancora: 30 dimore private, 23 beni in restauro, sei luoghi dell’innovazione e della ricerca, 10 tra campanili e torri, 10 teatri, tre osservatori astronomici, quattro cimiteri monumentali, due orti botanici, tre centrali idroelettriche, quattro mulini, tre fari, due alberi monumentali, quattro stazioni ferroviarie, 10 passeggiate, un aeroporto, 35 aree verdi.