Cari fratelli,
la presidenza del Collegio dei Maestri Venerabili dell’Emilia Romagna è lieta di presentare il nuovo sito e la Biblioteca Digitale, le cui istruzioni di accesso sono disponibili a fondo di questo breve intervento. Goiemiliaromagna.it ha cambiato veste: più leggero nella forma e più corposo nella sostanza, il portale Internet avrà presto una maggiore fruibilità anche dai cellulari, secondo i consigli che sono stati dati, e naturalmente ascoltati, da tutti i fratelli Maestri Venerabili durante le assemblee di Collegio. I progetti legati alle comunicazione sono tanti e le sorprese, nei prossimi mesi, saranno moltissime. In autunno – diamo un’anticipazione – sarà effettuato il tour virtuale del Museo di Compiano a Parma, operazione complessa e di buon profilo tecnologico. Nel ricordare il nostro profilo Facebook (GOIEMILIAROMAGNA), informiamo che oggi siamo attivi anche su Twitter (GOI_ER) e Youtube (Goi Emilia Romagna). Si ringrazia il fratello A∴B∴ per il prezioso contributo tecnico nella realizzazione del sito e degli aspetti informatici della biblioteca.
La Biblioteca Digitale
Composta da circa quattrocento volumi che saranno caricati sui nostri server a scaglioni ogni sabato alle ore 8 circa a gruppi di dieci e nei giorni infrasettimanali, secondo la disponibilità dell’addetto alla comunicazione e dell’Ufficio Stampa del Collegio, la Biblioteca Digitale del Collegio dei Maestri Venerabili dell’Emilia Romagna è al momento limitata ai soli fratelli a piè di lista delle logge della circoscrizione. Chiunque volesse consultare e scaricare i volumi (che sono leggibili su Tablet, cellulari, personal computer e su qualunque accessorio renda fruibili i file in formato .pdf) deve necessariamente rivolgersi al Maestro Venerabile della propria officina per abilitare la propria email.
La Biblioteca Digitale è suddivisa in macro categorie. Sono le seguenti: “Per Tutti”; “Secondo Grado”; “Terzo Grado”; “Storia”; “Filosofia”, “Testi Religiosi”, “Dizionari” e “Cultura Generale”. Nella categoria “Testi Religiosi” sono stati inseriti La Bibbia, La Torah (con testo ebraico a fronte), alcuni testi taoisti e il Corano. Ne saranno aggiunti altri. Non sarà presente alcun libro di interpretazione teologica o valutazione morale dei testi sacri delle religioni del mondo.
Post Scriptum. Sono noti alcuni bug sui link alle categorie che sembrano scomparire una volta eseguito l’accesso a una macro categorie. Il link in realtà è presente. Il problema sarà risolto.
Istruzioni per il primo ingresso alla Biblioteca
scarica le istruzioni in .pdf sul computer per
stamparle premendo il tasto destro del
mouse su questo link e scegliendo salva con nome
Inserita la vostra email dal manutentore del sito, previa comunicazione dell’MV:
- Recarsi sulla Homepage e raggiungere la “casella” di registrazione al sito. Si trova sotto il “link” alla Biblioteca Digitale
- Compilare i moduli come da immagine
- Dopo aver cliccato su “registrati” si accederà alla Biblioteca Digitale
- In futuro per collegarsi alla Biblioteca Digitale sarà sufficiente connettersi al sito
M∴M∴C∴