Celebrato con giubilo il 50esimo anniversario della rifondazione della Loggia Felsinea di Bologna

È stata densa di emozioni e di eventi, l’importante celebrazione del cinquantesimo anniversario della rifondazione della R∴ L∴ Felsinea n° 846, una tra le più antiche della città. Alla presenza di tanti fratelli provenienti da tutta la Regione, tra cui il Presidente del Collegio dell’Emilia-Romagna, fratello Roberto Slaviero, prima dei lavori rituali si è tenuta,…

“Sapienza, Bellezza e Forza nel percorso iniziatico” di Francesco Pullia (pubblicato su Nuovo Hiram n°2/2023)

👉Sapienza, Bellezza e Forza nel percorso iniziatico di Francesco Pullia (pubblicato su Nuovo Hiram n°2/2023). ➡ “Saggezza, Bellezza, Forza sono requisiti indispensabili, così come l’Umiltà, l’Amore e la Perseveranza, nella transizione  dall’ottundimento generato dalle tenebre alla limpidezza di una visione luminosa che porti all’oltre-passamento della parzialità e all’affermazione di equanimità, chiarezza, comprensione olistica”.  Una disamina…

Oggi, nel 1819, nasce Aurelio Saffi. A Forlì un’antica loggia in sua memoria

👉 Tredici di ottobre 1819, nasce a Forlì Aurelio Saffi, patriota, politico, docente di diritto pubblico e personalità decisiva del Risorgimento italiano. Definito l’erede di Mazzini, fu iniziato in massoneria il primo marzo 1862 nella loggia Dante Alighieri di Torino. Ad Aurelio Saffi è titolata la loggia numero 105 all’Oriente di Forlì; fondata il 23…

Gli Antichi doveri tra deontologia ed etica delle virtù (pubblicato su Nuovo Hiram n°2/2023)

➡ Tre secoli orsono, nel 1723, le logge di Londra hanno adottato gli Old Charges nell’edizione che ancora oggi costituisce il riferimento di tutte le obbedienze massoniche regolari. In questo testo, Simonetti analizza l’etica di una summa di norme morali che ancora oggi illumina le virtù massoniche, sostenendo che “Gli Antichi Doveri possono superare il…

1956, muore Piero Calamandrei, tra i padri della Costituzione Italiana

Muore a Firenze nel 1956 Piero Calamandrei, politico, giurista, avvocato italiano e docente universitario di procedura civile. Tra i fondatori del Partito d’Azione, che trasse il nome dall’omonimo partito fondato da Mazzini nel 1853, Calamandrei fu tra i padri della Costituzione Italiana. Aderì all’Unione nazionale antifascista promossa da Giovanni Amendola e, nel 1925, sottoscrisse il…

23 settembre: Omaggio a Ennio Morricone a Il Vascello per il XX Settembre 2023

👉 Sabato 23 settembre: la magia del grande schermo con il concerto dell’Orchestra Italiana del Cinema: 🎼 Omaggio a Ennio Morricone. Appuntamento alle 20 presso Villa Il Vascello, sede del Grande Oriente d’Italia, nell’ambito delle celebrazioni per il XX Settembre e l’Equinozio d’Autunno. 🎼 Da C’era una volta in America (🎼https://tinyurl.com/2f4sabpz) a Per un Pugno…