18/09/2020 Allocuzione del Gran Maestro Stefano Bisi in Gran Loggia 2020: uniti nelle diversità sul Vascello dei coraggiosi

            Da www.grandeoriente.it   Il testo   Gentili signore, signori, fratelli carissimi del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, grazie di essere qui e benvenuti alla Gran Loggia 2020. La vostra presenza così numerosa, nonostante le criticità causate dalla pandemia, attesta quanto questo evento sia atteso e apprezzato. Di questo…

Un corso di Storia della Massoneria tra le offerte formative dell’università di Bologna Primo Levi

L’Università Primo Levi di Bologna ha inserito tra le offerte formative per l’Anno Accademico 2020-2021, un Corso di storia della Massoneria. Si tratta di un percorso gnoseologico e latomistico di ampio respiro sui temi che hanno caratterizzato lo sviluppo di una tra le più antiche istituzioni esoteriche al mondo. Nel programma di studi, curati dal…

15/06 Addio al Fratello Luciano Di Renzo della R∴ L∴ I Filadelfi n. 1270 all’Or∴ di Piacenza, medaglia “Giordano Bruno”.

Il 10 giugno 2020 è passato all’Oriente Eterno il fratello Luciano Di Renzo, della R.L. “I Filadelfi” n. 1270 all’Oriente di Piacenza. Luciano lascia un grande vuoto nella Libera Muratoria italiana, nella quale ha operato attivamente negli ultimi cinquant’anni. Era stato iniziato l’11 gennaio 1971 nella R.L. “Dante Alighieri” n. 117 all’Oriente di Firenze, e…

17/04/2020 Addio al Fr∴ Angelo Gnudi della R∴ L∴ Ugo Lenzi di Parma, decano della massoneria cittadina

L’Oriente di Parma piange la scomparsa del fratello Angelo Gnudi, transitato all’Oriente Eterno il 17 aprile 2020. Nato a Bologna il 17 marzo 1931, si era laureato in medicina a chirurgia alla Università di Bologna. Illustre clinico e grande professionista, maestro di tanti medici, ha dedicato studi e importanti ricerche scientifiche in campo endocrinologico, dedicandosi…

26/03 Un pensiero del Gran Maestro Bisi per la “sua” Piacenza: «Non mollare proprio adesso»

Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi, ha avuto parole sagge per Piacenza, che ha dato natali a suo padre. Riportiamo il messaggio nella sua interezza, a dimostrazione della vicinanza del fratello all’Emilia-Romagna. Dal blog: Bisistefano.it   Piacenza, la città “invisibile” Cari viaggiatori, in questa epidemia si parla di tante città, delle terribili…

23/03 Collegio in prima linea per la lotta al Covid-19. Aperte le donazioni.

Cari Fratelli, come ormai sapete il Covid19 ha colpito alcuni Fratelli del nostro Collegio. Ritengo sia necessario, per obbligo morale e dovere massonico, istituire una raccolta fondi a supporto delle famiglie di tutti i Fratelli che verseranno in condizioni avverse; credo sia giunto il momento della responsabilità individuale e della fratellanza operativa. Chiedo perciò alle…

21/03 I fratelli piangono la scomparsa di Giuseppe Finzi della R∴L∴ Ugo Lenzi n˚542 all’Or∴ di Parma, medico in prima linea

Professionista  amatissimo e Libero Muratore che ha dato la vita per aiutare i pazienti del Day Hospital del Maggiore di Parma, Giuseppe Finzi della R∴L∴ Ugo Lenzi n˚542 all’Or∴ di Parma ,è passato ieri all’Oriente Eterno lasciando, in tutti i fratelli del Collegio, un senso di grande vuoto e  tristezza. Aveva 62 anni. Il Presidente…

19/02/20 Fiaccolata contro l’odio a Bologna. Ci saremo anche noi!

«A te che hai impugnato il pennarello come un’arma, do una risposta disarmante, chiunque tu sia. Una pacifica e silenziosa passeggiata con tanti fratelli umani, fratelli miei ma anche tuoi». Con queste parole Henri-Emmanuel Lederman, il docente “marchiato ” con una stella di David sotto casa, lancia la fiaccolata che si terrà mercoledì 19 febbraio…

5/02 Lo stradario massonico di Bologna del prof. Arieti: lettera A

Iniziamo da oggi la pubblicazione a puntate dello stradario massonico della città di Bologna, a cura del Professor Stefano Arieti. Il volume, che raccoglie tutte le strade intestate ai Liberi Muratori nella città felsinea, sarà pubblicato su questo sito a cadenza settimanale e poi raccolto in unico tomo digitale disponibile sulla Biblioteca del Collegio dei…