Tratto da www.grandeoriente.it
Un Massone protagonista della Storia. Si annuncia con questo sottotitolo il convegno pubblicodedicato a una grande personalità delle vicende d’Italia: “Meuccio Ruini, dalla Grande Guerra alla Carta Costituzionale” è il titolo dell’incontro in programma a Parma il prossimo 19 gennaio. Sarà la Casa della Musica (Piazzale San Francesco 1) a ospitare, dalle ore 10, l’evento che nasce su iniziativa dell’Università Popolare di Parma e del Collegio Circoscrizionale dell’Emilia Romagna del Grande Oriente d’Italia e sarà l’occasione per presentare il libro di Meuccio Ruini, “Diari e Memorie dal fronte (1918-1918)”, edito da Mattioli 1885 a cura di Giovanni Fontanesi, con prefazione di Marieli Ruini, nipote dell’autore, e introduzione di Fiorenzo Sicuri. Il convegno, però, non darà solo l’opportunità di conoscere l’esperienza di Meuccio Ruini nella Prima Guerra Mondiale ma permetterà di andare oltre, esplorando lo spirito e gli ideali che animarono l’impegno politico di questo personaggio, tutto da scoprire, nel corso della sua lunga vita – fu anche presidente del Senato – soprattutto durante la sua esperienza parlamentare nell’Assemblea Costituente, come presidente della Commissione dei 75 che, com’è noto, fu incaricata di redigere il progetto della Costituzione italiana, definita dallo stesso Meucci “inno di speranza e di fede”. Il tutto senza dimenticare la sua appartenenza massonica che per il Grande Oriente d’Italia è motivo di orgoglio.
A parlare di Meuccio Ruini, dei suoi tempi e del suo prezioso lascito politico, sono stati invitati gli storici Fiorenzo Sicuri (“Mito di Garibaldi, partito radicale, massoneria e Grande Guerra: l’itinerario di Meuccio Ruini”) e Marco Cuzzi (“Il sesto partito del CNL. La democrazia del lavoro di Meuccio Ruini”), il presidente dell’Università Popolare di Parma Italo Comelli (“L’università Popolare e Meuccio Ruini nella Grande Guerra”). Interverranno anche Marieli Ruini, la già citata nipote di Meuccio, e il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Stefano Bisi. Modera i lavori il presidente del Collegio Circoscrizionale dell’Emilia Romagna, Mario Martelli.
Durante l’incontro saranno eseguiti brani musicali di Ildebrando Pizzetti con Maurizio Cadossi al violino e Lucio Cuomo al pianoforte.
L’iniziativa, aperta a tutti, si avvale del patrocinio del Comune di Parma