Presentazione del libro “Palazzo Giustiniani. Un’ingiustizia nel silenzio contro i massoni italiani”

Il 10 marzo 2023 è stato presentato a Bologna il libro del Gran Maestro Stefano Bisi “Palazzo GIustiniani. Un’ingiustizia nel silenzio contro i massoni italiani”. L’evento, che ha suscitato l’interesse di numerosissime persone, è stato ospitato dalla Casa Massonica di Bologna, in Strada Maggiore 51. Oltre all’Illustrissimo e Venerabilissimo Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia,…

29/11 Una donazione per la casa massonica di Bologna. L’autore è lo street artist Ozmo

Il Presidente del Collegio dei Maestri Venerabili dell’Emilia Romagna, Mario Martelli, in collaborazione con il fratello M∴ M∴ C∴ della R∴ L∴ Giovanni Pascoli dell’Oriente di Bologna, ha donato, alla Casa Massonica di Bologna, la seguente opera:     La versione litografata, firmata e numerata, sarà dunque esposta negli spazi della Casa. Ozmo è considerato,…

La R∴ L∴ Pascoli 1089 all’Or∴ di Bologna realizza un sogno: un pozzo artesiano in Africa per tremila persone

Ecco come bisogna essere! Bisogna essere come l’acqua. Niente ostacoli – essa scorre. Trova una diga, allora si ferma. La diga si spezza, scorre di nuovo. In un recipiente quadrato, è quadrata. In uno tondo, è rotonda. Ecco perché è più indispensabile di ogni altra cosa. Niente esiste al mondo più adattabile dell’acqua. E tuttavia…

19/02/20 Fiaccolata contro l’odio a Bologna. Ci saremo anche noi!

«A te che hai impugnato il pennarello come un’arma, do una risposta disarmante, chiunque tu sia. Una pacifica e silenziosa passeggiata con tanti fratelli umani, fratelli miei ma anche tuoi». Con queste parole Henri-Emmanuel Lederman, il docente “marchiato ” con una stella di David sotto casa, lancia la fiaccolata che si terrà mercoledì 19 febbraio…

5/02 Lo stradario massonico di Bologna del prof. Arieti: lettera A

Iniziamo da oggi la pubblicazione a puntate dello stradario massonico della città di Bologna, a cura del Professor Stefano Arieti. Il volume, che raccoglie tutte le strade intestate ai Liberi Muratori nella città felsinea, sarà pubblicato su questo sito a cadenza settimanale e poi raccolto in unico tomo digitale disponibile sulla Biblioteca del Collegio dei…

La Casa Massonica di Bologna: una storia lunga seicento anni

  IL VIRTUAL TOUR (fruibile da Mac o Pc, non da cellulare)     Se in una notte d’inverno del XIV secolo, Taddeo Pepoli avesse trovato l’impulso di raggiungere il palazzo che aveva appena costruito, cioè l’odierno civico 6 della centralissima via Castiglione in Bologna giungendo dall’antistante magione che porta oggi orgogliosa l’insegna di “Campogrande…